Un impianto fotovoltaico ibrido è un sistema dotato di batterie di accumulo. Può essere installato sia in campo residenziale che industriale. È utile per produrre, immagazzinare e autoconsumare una propria riserva energetica a partire da una fonte rinnovabile, il sole. Ecco come funziona il fotovoltaico Un impianto fotovoltaico ibrido è un sistema che sfrutta l’energia solare ed è provvisto di
leggi di più
Un impianto idroelettrico sfrutta l’energia potenziale meccanica contenuta in una portata d’acqua. Questa risulta disponibile a una certa quota rispetto al livello in cui sono posizionate le turbine che generano energia. L’acqua è una fonte energetica rinnovabile. La centrale idroelettrica: caratteristiche La potenza di un impianto idraulico dipende da due fattori. Uno è il salto, ovvero il dislivello esistente fra
leggi di più
Hai mai sentito parlare di fotovoltaico stand alone? Con questa espressione si fa riferimento a un tipo di impianto “a isola” che di solito si utilizza in ambito residenziale, nei casi in cui un’abitazione non sia dotata di energia elettrica. Impianto stand alone: significato Il fotovoltaico stand alone consente di avere energia elettrica generata dal calore del sole a un
leggi di più
L’eolico in Italia è un settore nel campo delle energie rinnovabili che ha conosciuto un discreto sviluppo. Il nostro Paese è ancora indietro, nella produzione di energia eolica, rispetto al resto del Vecchio Continente. Tuttavia, questo comparto, a livello nazionale, risulta terzo dopo idroelettrico e fotovoltaico. L’energia eolica in Italia L’eolico in Italia non ha conosciuto una crescita uniforme da
leggi di più
Dei pannelli solari i vantaggi principali spesso non sono conosciuti. Il che, alle volte, limita la loro richiesta. Installare simili dispositivi che sfruttano energia rinnovabile – pulita e inesauribile – è invece una scelta ecologica e conveniente. Dei pannelli solari i vantaggi fondamentali risiedono nel fatto che non producono inquinamento nell’ambiente e non utilizzano combustibili fossili. Aumentano, inoltre, il valore
leggi di più
Un impianto eolico domestico è un sistema che sfrutta la forza del vento per produrre energia in un contesto residenziale. Permette di generare energia pulita che consente di abbattere i consumi e di ridurre considerevolmente i costi in bolletta. Scopri in che modo funziona nei prossimi paragrafi. Le pale eoliche domestiche Un impianto eolico domestico può essere facilmente adeguato alle dimensioni
leggi di più
Ottimizzare il fotovoltaico, ovvero la sua gestione, è un accorgimento utile per sfruttare al meglio l’impianto, che sfrutta fonti rinnovabili. Vediamo più nel dettaglio di che cosa si tratta. Rendimento fotovoltaico: in che cosa consiste Per poter ottimizzare il fotovoltaico, occorre capire il funzionamento di un impianto che sfrutta l’energia solare per produrre energia elettrica. Ciò avviene in percentuali differenti a seconda
leggi di più
L’energia solare in Italia è un comparto che, a differenza di altri settori, mostra un quadro positivo e incoraggiante. È ciò che emerge dall’ultimo report disponibile di Legambiente “Comuni rinnovabili 2017”. Dal 2007 al 2017, il numero di Comuni italiani in cui è stato installato almeno un impianto da fonti rinnovabili è cresciuto, partendo da 356 per arrivare a 7978,
leggi di più
Il fotovoltaico con accumulo: ne hai mai sentito parlare? Con tale sistema è possibile immagazzinare l’energia prodotta attraverso il sole e adoperarla all’occorrenza. Scopri in che modo nei prossimi paragrafi. Contatta un fornitore serio e qualificato come Teampower. Impianto fotovoltaico con accumulo: in che cosa consiste Il fotovoltaico con accumulo è detto anche energy storage per fotovoltaico. Si tratta di
leggi di più
Gli incentivi per il fotovoltaico sono delle agevolazioni statali rivolte a persone fisiche, giuridiche, enti, soggetti pubblici e condomini, che installano un impianto fotovoltaico per produrre energia elettrica. Pannelli fotovoltaici: incentivi previsti Gli incentivi per il fotovoltaico validi per quest’anno, definiti dalla Legge di Stabilità 2018, sono ripartiti in base ad alcune voci. Per esempio, per quanto riguarda le schermature solari,
leggi di più