Il processo di acidificazione degli oceani mette seriamente a rischio la barriera corallina. Infatti il fenomeno provoca un dissolvimento dei sedimenti che costituiscono le fondamenta del reef. Nello stesso tempo, è una minaccia per l’ecosistema globale nel suo complesso. Vediamo perché. Gli ecosistemi marini L’acidificazione degli oceani mette in pericolo i sedimenti su cui molti banchi corallini sono costruiti. Nel
leggi di più
Al vincolo paesaggistico possono essere sottoposti alcuni interventi, anche quelli legati all’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili. Di recente sono state introdotte novità nella normativa, scopri quando sono necessari o meno i permessi della Soprintendenza. L’autorizzazione paesaggistica per il fotovoltaico Il vincolo paesaggistico vige in determinate zone e aree del nostro Paese. Per capire i risvolti e le implicazioni
leggi di più
L’innalzamento del livello del mare è un fenomeno da tenere sotto controllo nei prossimi anni. Lo ricordano i risultati di nuove e recenti simulazioni. La gestione delle emissioni e lo sviluppo delle fonti rinnovabili per produrre energia pulita saranno decisivi, tuttavia l’argomento è molto complesso. L’aumento della temperatura globale A quanto potrebbe arrivare l’innalzamento del livello del mare? Se l’accordo
leggi di più
M’illumino di meno 2018 ha rappresentato un’intera giornata dedicata al risparmio energetico. L’iniziativa si è tenuta il 23 febbraio di quest’anno. L’evento, giunto alla sua quattordicesima edizione, è promosso da Caterpillar e Rai Radio2. La giornata del risparmio energetico M’illumino di meno 2018 è stata dedicata al tema del cammino. In particolare Caterpillar e Rai Radio2 si erano prefissate come
leggi di più
Le energie rinnovabili sono in continua crescita in Europa. È stato calcolato che in dieci anni la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili è più che raddoppiata e per la prima volta ha superato la fonte fossile. Le energie rinnovabili nell’Unione Europea A quanto ammonta la produzione di energie rinnovabili in Europa? Nel 2017 eolico, solare, idroelettrico e biomasse hanno totalizzato
leggi di più
Le indicazioni sull’ecobonus 2018 inserite nella Legge di Bilancio di quest’anno prevedono una novità. La detrazione fiscale del 65% è estesa per il 2018 anche ai micro-cogeneratori domestici. Che cosa s’intende con questa espressione? Approfondisci nei prossimi paragrafi. L’agevolazione fiscale per il risparmio energetico L’ecobonus 2018 può essere richiesto per lavori volti al risparmio energetico dai soggetti passivi Irpef o Ires.
leggi di più
L’energia pulita sta prendendo il largo. È quanto emerge da uno sguardo al panorama mondiale. Istituzioni e multinazionali sono sempre più attenti a limitare le riserve di combustibili fossili a favore delle energie rinnovabili. Ma lo sviluppo non è distribuito in modo omogeneo in tutti i continenti e Paesi. Le fonti di energia rinnovabile La domanda di energia pulita sta
leggi di più
Gli impianti idroelettrici sono un tipo di tecnologia legata a una fonte rinnovabile piuttosto discussa. Da un lato si ha sempre più bisogno di energia, soprattutto in Europa, in seguito al decommissioning del nucleare. Dall’altro, però, è importante abbattere le emissioni nocive per l’ambiente. L’acqua e l’energia rinnovabile Secondo molti riqualificare gli impianti idroelettrici esistenti può essere una valida soluzione
leggi di più
Investire nel solare conviene ed è uno dei trend del momento. Gli investimenti nel settore del fotovoltaico trainano quelli nel comparto delle rinnovabili, più ampio, che include eolico e biomasse. Il fotovoltaico Investire nel solare è una delle ultime tendenze a livello residenziale e industriale. Su scala mondiale gli investimenti nel campo delle energie pulite è aumentato del 3% nel
leggi di più
L’energia eolica è destinata a decollare. Secondo le stime di Frost&Sullivan, nei prossimi dieci anni il settore vedrà un aumento pari al 177% rispetto ai 9 miliardi del 2016. Il mercato globale dei servizi di questo comparto sfiorerà i 25 miliardi di dollari entro il 2025. Le pale eoliche L’energia eolica sta vivendo un grande sviluppo su scala mondiale. Ciò avviene
leggi di più