Nei prossimi anni, il 60% della produzione d’energia idroelettrica mondiale potrebbe essere a rischio. Il pericolo è rappresentato dalle scarse risorse di acqua provocate dai numerosi cambiamenti climatici. L’allarme è arrivato dall’Università olandese di Wageningen e dall’International Institute for Applied Systems Analysis (IIASA). Cambiamenti climatici e settore idroelettrico Lo studio pubblicato dai ricercatori dell’ateneo olandese sulla prestigiosa rivista Nature, si
leggi di più
La ricerca avanza e si fa sempre più hi-tech. È stato scoperto un tipo di tessuto in grado di convertire l’energia cinetica in energia elettrica. L’effetto responsabile di tale trasformazione si chiama piezoelettrico.L’ultima tecnologia è alla base di un progetto finanziato dall’European Research Council presso l’Università del Salento. Vediamo, dunque, in cosa consiste. La scoperta di nuove e alternative fonti di
leggi di più
Nel 2050 metà della popolazione mondiale potrebbe vivere in aree con una disponibilità di risorse idriche esigua, perlomeno una volta all’anno. Esperti e analisti stanno ragionando sulle possibili soluzioni. Due strade da percorrere potrebbero essere quella della valorizzazione dei metodi di raccolta in agricoltura e della conservazione naturale. L’acqua, una risorsa limitata: l’allarme dell’Unesco Le risorse idriche potrebbero scarseggiare per ben cinque
leggi di più
Quando si parla di energie rinnovabili, dobbiamo riflettere sul fatto che quelle di origine agricola sono considerate il segmento con maggiori prospettive di crescita. Il mercato dell’agroenergia appare dunque in sviluppo, e quindi controtendenza, rispetto alla maggior parte dei settori economici del nostro Paese. Ma vediamo verso quali direzioni è orientata attualmente la ricerca. L’energia della biomassa: studi sulle alghe
leggi di più
L’amministrazione del Presidente statunitense Donald Trump intende fare richiesta al Congresso americano di ridurre il budget dell’ufficio del Dipartimento dell’Energia, di oltre tre quarti, decurtando ulteriormente i fondi già tagliati l’anno precedente. Si tratta dell’organo il cui operato è focalizzato sulle energie rinnovabili e sulla efficienza energetica. Vediamo alcuni risvolti di questa notizia riportata da giornali, quali The Washington Post e Bloomberg.
leggi di più
In Italia, in dieci anni, dal 2006 al 2016, vi è stata una riduzione pari al 17,8% dei consumi di energia. La media europea è pari al 10,8%: questo è ciò che emerge da alcuni dati Eurostat. Una riduzione dei consumi energetici non solo è fattibile, quindi, ma necessaria per salvaguardare l’ambiente. Una soluzione è sfruttare le energie rinnovabili.
leggi di più
Il tema della sostenibilità ambientale è sempre più preso in considerazione dalle aziende. Un esempio recente di questo interesse è il Manifesto sulla responsabilità sociale d’impresa per l’Industria 4.0, presentato da Confindustria alle Assise Generali del 2018. Vediamo di cosa si tratta. Lo sviluppo sostenibile Sulla sostenibilità ambientale e sulla tutela ecologica Confindustria ha stilato un vero e proprio decalogo. Si
leggi di più
Il gas rinnovabile, ovvero quello prodotto da fonti rinnovabili, sarà un elemento chiave per abbattere le emissioni in Europa entro il 2050. Vediamo lo scenario che si prospetta secondo gli analisti. L’energia rinnovabile Il gas rinnovabile sarà strategico sia per la tutela dell’ambiente sia per contenere le spese e muovere l’economia, È quanto emerge da uno studio del consorzio Gas
leggi di più
Esistono impianti fotovoltaici di nuova generazione che sfruttano il movimento delle gocce pluviali. Questo vorrebbe dire che in futuro potremmo indossare dei cappotti ad alta tecnologia. Vediamo come tutto ciò sia possibile. Il pannello solare ultra hi tech Gli innovativi impianti fotovoltaici di cui stiamo parlando sono in grado di produrre energia elettrica sfruttando la forza cinetica delle gocce di
leggi di più
Le energie rinnovabili in Italia hanno conosciuto un buono sviluppo negli ultimi anni. Attualmente il nostro Paese è terzo in Europa per consumi energetici alimentati da fonti rinnovabili che producono il 36,3% dell’offerta elettrica nazionale. Le fonti di energia rinnovabile Le energie rinnovabili in Italia rappresentano circa l’11% di tutta l’energia da fonte rinnovabile consumata nell’Unione Europea. Il dato emerge
leggi di più